Progetto Green Chemistry bis - Regione Toscana

Progetto:  “SOSTEGNO ALLA COSTITUZIONE E AL CONSOLIDAMENTO DI IMPRESE DIDATTICHE” approvato con DECRETO DIRIGENZIALE N. 18885 DE 12/09/2024
Graduatoria approvata con DD n. 28768 del 09/12/2024 Progetto finanziato con Risorse PR FSE + 2021‐2027 ‐ Attività PAD Attività PAD 2.e.3

Titolo Progetto: Green Chemistry bis 

Codice Progetto: DBFSE 319189

Questo progetto rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani

Green Chemistry bis consente di valorizzare il potenziale educativo e formativo della miscela tra scuola e lavoro, sviluppa competenze in linea con le richieste del mondo del lavoro e della società.

Rafforza le competenze trasversali: il senso di responsabilità, la comunicazione, la capacità di collaborare in un gruppo. Diciamo che intende accelerare la maturazione personale e professionale; nello stesso momento promuove l’orientamento degli studenti per valorizzare le loro vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali, grazie all'integrazione strutturale tra metodologie di formazione in aula e apprendimenti sul lavoro.

Gli studenti partecipano a un’esperienza formativa unica, realizzando una contaminazione di contenuti, metodologie e competenze richieste dalla scuola e dalle imprese. In sintesi, le finalità del progetto sono rappresentate dalla costruzione di un curriculum di competenze integrate in assetto lavorativo in un contesto gestito dall’istituzione scolastica.

L’impresa didattica produce, pubblicizza e commercializza prodotti cosmetici e galenici, prevede la costituzione di un’azienda scolastica secondo criteri e modalità rispettose della salute dei clienti e dell’ecosistema.

La produzione è affidata a studenti dell’istituto, guidati dai loro insegnanti e da esperti, in collaborazione con l’ITS VITA e aziende del settore. I processi produttivi prevedono anche lo studio e la realizzazione del packaging. Combineranno elementi del graphic design, materiali e forme, per indurre un’esperienza visiva e tattile che attiri acquirenti.

Con modalità e materiali rispettosi dell’ambiente, anche grazie all’impiego di hardware e software che riducono l’impatto ambientale. 

In allegato la locandina con tutti i dettagli del progetto.

Allegati

GREEN CHEMISTRY BIS locandina_definitiva.pdf

File PDF