Industria e Artigianato per il Made in Italy - Chimico-Biologico
L’obiettivo del corso per Tecnico Chimico Biologico, appartenente all'indirizzo "Industria e artigianato per il Made in Italy", consiste nel formare tecnici qualificati a condurre analisi qualitative e quantitative chimiche, chimico/fisiche e microbiologiche fino all’elaborazione, interpretazione e refertazione dei risultati, svolgendo funzioni di tecnico analista. Il tecnico così formato è in grado di inserirsi nei processi produttivi chimici e biotecnologici e di eseguire procedure di monitoraggio e di analisi su varie matrici quali acqua, aria, alimenti, suolo, reflui e rifiuti, farmaci e cosmetici. Il Diplomato gestisce i percorsi di qualità dei laboratori di prova secondo la norma ISO 17025 ed è preposto al controllo di qualità nel settore chimico, alimentare (sistema HACCP) e ambientale, in industrie agroalimentari, farmaceutiche, cosmetiche e di depurazione delle acque. Il tecnico delle produzioni chimico-biologiche possiede le seguenti competenze: verifica la corrispondenza del prodotto alle specifiche caratteristiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli della propria area di competenza; controlla gli impianti di depurazione, potabilizzazione e distribuzione delle acque; opera nelle varie fasi del processo analitico chimico e microbiologico; collabora alla conduzione degli impianti chimici e biotecnologici. Il Diplomato trova la sua collocazione professionale nei laboratori di analisi sugli alimenti, tamponi di superficie ed acque, di controllo qualità sui prodotti cosmetici e farmaceutici, nei laboratori di analisi chimico-cliniche, chimiche-fisiche-biologiche di aria, suolo, reflui, e di monitoraggio di Bio-fermentatori e controllo qualità sul prodotto finale.
PERCORSO QUINQUENNALE Indirizzo: CHIMICO - BIOLOGICO (Unico in tutta la Toscana) |
|||||
Materia |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
V anno |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
1 |
- |
- |
- |
Diritto |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Insegnamento Religione Cattolica |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (biologia) |
3 |
- |
- |
- |
- |
Scienze integrate (chimica) |
- |
3 (2) |
- |
- |
- |
Tecnologie della Informazione e Comunicazione |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Tecnologie, disegno e progettazione |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
6 (6) |
6 (4) |
8 (5) |
6 (5) |
6 (5) |
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi |
- |
- |
5 (2) |
5 (2) |
4 (2) |
Progettazione e produzione |
- |
- |
5 (2) |
5 (2) |
5 (2) |
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo |
- |
- |
- |
2 |
3 |
|
|||||
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Le ore tra parentesi indicano la copresenza di insegnanti tecnico-pratici.