Istituto Professionale - Odontotecnico
Presentazione del corso Odontotecnico dell'indirizzo "Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie" dell'Istituto Professionale
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Professionale
Cos'è

L'odontotecnico è l'operatore specializzato nella fabbricazione di ogni tipo di protesi dentaria: fissa, mobile, scheletrica, ortodontica, implantare e con uso di progettazione digitale. Il percorso formativo, della durata di cinque anni, prepara gli alunni alla progettazione e realizzazione autonoma delle varie tipologie di protesi, intensificando le ore di esercitazioni tecnologiche laboratoriali e integrando la programmazione curricolare con periodi di alternanza scuola-lavoro presso aziende accreditate che operano sul territorio e vivono la realtà lavorativa. Il profilo odontotecnico si è negli anni profondamente evoluto, mantenendo caratteristiche di manualità artigianali, completate da conoscenze tecnologiche anche in campo informatico-digitale, in linea con la realtà lavorativa attuale e futuribile. Gli allievi a fine del corso saranno in possesso di competenze e abilità per progettare e produrre manufatti protesici con l'ausilio di software CAD e fresatore CAM in dotazione alla specializzazione nel laboratorio dedicato.
A cosa serve
L'odontotecnico realizza i manufatti su prescrizione e progettazione dell'odontoiatra, con il quale collabora attivamente e continuativamente, supportandolo con la realizzazione e la risoluzione di varie e complesse problematiche connesse alle tipologie di protesi richieste.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto Professionale - corso Odontotecnico, nel mese di gennaio di ogni anno, i genitori dovranno utilizzare il sito dedicato del Ministero dell'Istruzione e del Merito raggungibile cliccando il pulsante sottostante.
Programma
|
PERCORSO QUINQUENNALE Indirizzo: ODONTOTECNICO (Unico a Firenze) |
|||||
|
Materia |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
V anno |
|
Italiano |
4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
|
Inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
|
Geografia |
1 |
1 |
- |
- |
- |
| Diritto |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Insegnamento Religione Cattolica |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
| Scienze integrate (biologia) |
2 |
- |
- |
- |
- |
|
Scienze integrate (chimica) |
- |
2 |
- |
- |
- |
|
Tecnologie Informazione e Comunicazione |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Anatomia, fisiologia e igiene |
2 |
2 |
2 |
- |
- |
|
Rappresentazione e modellazione odontotecnica |
2 |
2 |
4 (4) |
4 (4) |
- |
|
Scienze dei materiali dentali |
- |
- |
4 (2) |
4 (2) |
4 (2) |
|
Gnatologia |
- |
- |
- |
2 |
3 |
|
Diritto e legislazione socio-sanitaria |
- |
- |
- |
- |
2 |
|
Esercitazioni di laboratorio odontotecnico |
6 (6) |
6 (6) |
8 (3) |
8 (3) |
9 (7) |
|
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Le ore tra parentesi indicano la copresenza di insegnanti tecnico-pratici.
Guarda i programmi di studio in questa pagina.
fiis01700a@istruzione.it
Telefono
+390554596225





