ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLE ARTI AUSILIARIE DI ODONTOTECNICO

ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLE ARTI AUSILIARIE DI ODONTOTECNICO

Da martedì 30 settembre 2025  nei locali dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Firenze si svolgeranno gli esami di abilitazione all'esercizio delle arti ausiliarie di odontotecnico secondo il calendario allegato.

Agli esami di abilitazione sono ammessi i candidati che abbiano conseguito:

  1. il titolo di istruzione secondaria di secondo grado degli indirizzi di "Odontotecnico" del precedente ordinamento, o del Settore "Servizi" - Indirizzo "Servizi Socio-Sanitari" - Articolazioni "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico" di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87;
  2. il diploma di qualifica di “operatore meccanico Odontotecnico” entro l’a.s. 2013/2014;
  3. il titolo di istruzione secondaria di secondo grado.


I candidati di cui al precedente comma lettere b) e c) devono documentare, altresì, di aver svolto attività lavorativa o di aver frequentato un corso di formazione professionale, autorizzato dalla Regione, di intesa con il Ministero della Salute, ai sensi dell'articolo 8, comma I, del decreto 28 ottobre 1992 del Ministro della Sanità, avente ad oggetto le attività e gli insegnamenti obbligatori del corso di studio di cui alla lettera a) del precedente comma.
L'attività lavorativa deve essere tale che possa considerarsi sostitutiva, per durata e contenuti, della formazione pratica acquisita nei percorsi che rilasciano il titolo di cui al precedente comma, lettera a). Per comprovare l'attività lavorativa svolta presso pubbliche amministrazioni è ammessa l'autocertificazione, mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Al fine dell'ammissione all'esame di abilitazione, i candidati di cui al precedente comma lettere b) e c), sono sottoposti all'effettuazione di prove di accesso mirate all'accertamento delle conoscenze nelle discipline afferenti agli insegnamenti obbligatori nell'area di indirizzo, presenti nelle rispettive articolazioni, impartite nel quarto e quinto anno del corso di studio di cui al comma a).
L’esame di abilitazione si compone di:

  • una prova pratica diretta a verificare le capacità tecniche e le competenze operative dei candidati e dà diritto ad un massimo di 40 punti
  • una prova scritta (max 15 punti) sui nuclei fondanti delle seguenti discipline:
    - Scienza dei materiali dentali e laboratorio
    - Gnatologia
    - Diritto e pratica commerciale
    - Legislazione socio-sanitaria
    - Lingua straniera
  • un colloquio che verte sulle materie oggetto delle prime due prove e sui momenti di formazione professionale attuati e che dà diritto ad un massimo di 15 punti


Ai candidati saranno riconosciuti crediti in misura proporzionale al voto conseguito nell’esame di stato (o nelle prove di accesso) fino ad un massimo di 30 punti di credito.
L’esame di abilitazione è superato se il candidato consegue non meno di 25 punti nella prova pratica e complessivamente almeno 60 punti su 100.

Gli interessati potranno presentare domanda di ammissione compilando l'apposito modulo da trasmettere esclusivamente via mail all’indirizzo segreteriaorganizzativa@isisdavinci.eu da lunedì 21 luglio a sabato 30 agosto p.v.

Saranno ammessi agli esami 30 candidati scelti secondo i seguenti ordini di precedenza:

  1. Studenti diplomati presso questo istituto;
  2. Data di presentazione della domanda.

Per la partecipazione all’esame è richiesto un contributo di € 60,00 da corrispondere secondo le modalità che saranno comunicate ai candidati dagli Uffici di Segreteria.

Allegati

DOMANDA_AMMISSIONE_ESAME_ABILITAZIONE-2025.pdf

File PDF

Calendario 2025.pdf

File PDF