Istituto Tecnico - Costruzione, Ambiente e Territorio

Presentazione dell'Indirizzo di studi Costruzione, Ambiente e Territorio dell'Istituto Tecnico

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Tecnico

Cos'è

L’indirizzo Settore tecnologico - Costruzioni, Ambiente e Territorio ha sostituito il tradizionale Istituto Tecnico per Geometri, mantenendone le peculiarità professionali specifiche e fondamentali per l’inserimento in un settore dalle ampie articolazioni, che consente molteplici sbocchi professionali. Il Diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio acquisisce competenze nel campo dei materiali in rapporto all’impiego e alle modalità di lavorazione, e nell’utilizzazione dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo. Inoltre, possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio, nonché nel rilievo topografico del territorio, svolge operazioni in campo catastale e stima terreni e fabbricati, organizza e conduce i cantieri mobili in termini di gestione e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, prevede nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, e si occupa di energie rinnovabili, utilizzo delle acque piovane, tetti verdi, illuminazione naturale. I tirocini in alternanza scuola/lavoro si svolgono in studi professionali, nelle imprese di costruzioni, negli uffici tecnici. Le discipline professionalizzanti del corso sono Progettazione Costruzioni e Impianti, Gestione del Cantiere e sicurezza nei luoghi di lavoro, Topografia, Estimo. Il diploma acquisito consente la prosecuzione degli studi, con accesso a tutte le facoltà universitarie, e in special modo Ingegneria, Architettura, Design, Urbanistica. 

 

A cosa serve

Il Diplomato trova inoltre la sua collocazione professionale negli impieghi pubblici delle amministrazioni statali e locali, nella carriera alle dipendenze di aziende private, negli studi di progettazione edilizia, stradale, sicurezza e igiene del lavoro, nonché nella libera professione, dopo il tirocinio e l’esame abilitante.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Costruzione, Ambiente e Territorio, nel mese di gennaio di ogni anno, i genitori dovranno utilizzare il sito dedicato del Ministero dell'Istruzione e del Merito raggungibile cliccando il pulsante sottostante.

Iscrizioni - Clicca Qui

Programma

Materia I II III IV V
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Tecnologie informatiche 3 (2) - - - -
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 - - -
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di matematica - - 1 1 -
Scienze della terra e Biologia 2 2 - - -
Geografia generale ed economica 1 - - - -
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) - - -
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) - - -
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (2) 3 - - -
Scienze e Tecnologie applicate - 3 - - -
Gestione del cantiere e Sicurezza dell'ambiente di lavoro  - - 2 (2) 2 (2) 2 (2)
Progettazione, Costruzioni ed Impianti  - - 7 (2) 6 (3) 7 (4)
Geopedologia, Economia ed Estimo  - - 3 (2) 4 (2) 4 (2)
Topografia  - - 4 (2) 4 (2) 4 (2)
Totale settimanale 33 32 32 32 32

Le ore tra parentesi indicano la copresenza di insegnanti tecnico-pratici.

Guarda i programmi di studio cliccando qui.

Email

fiis01700a@istruzione.it

Telefono

+390554596225