Istituto Tecnico - Indirizzo Meccanica e Meccatronica
Presentazione dell'Indirizzo di studi Meccanica e Meccatronica dell'Istituto Tecnico
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico
Cos'è
Lo studente che conclude il percorso relativo all'indirizzo Settore tecnologico - Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione "Meccanica e Meccatronica" conosce i principi fondamentali delle discipline di base del settore meccanico, e sa intervenire nelle diverse fasi del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del manufatto, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo sia tradizionali che di ultima generazione. In particolare è in grado di documentare e seguire i processi di industrializzazione, gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza, individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti professionali di riferimento. Il Diplomato in Meccanica acquisisce la capacità di affrontare situazioni problematiche in termini sistemici, scegliendo in modo flessibile le strategie di soluzione. In particolare, possiede capacità linguistico-espressive (anche in lingua inglese) e logico-matematiche atte a redigere documentazione tecnica; padroneggia la lettura ed interpretazione di disegni di impianti industriali, il dimensionamento di organi meccanici, la scelta di macchine, l’utilizzo di strumenti e tecnologie informatiche per la progettazione del sistema produttivo ed il controllo del processo industriale.
|
A cosa serve
Oltre a poter continuare gli studi all’Università o nell’Istruzione Tecnica Superiore, Il Diplomato trova la sua collocazione professionale in ambienti aziendali e industriali che richiedono lo svolgimento delle seguenti mansioni: progettazione di elementi e gruppi meccanici in ambiente bi-tridimensionale; redazione di documentazione progettuale; fabbricazione tradizionale di componenti meccanici, con elaborazione di cicli di lavorazione; utilizzo di sistemi CAM dedicati a centri di lavorazione CNC 3 - 5 assi; utilizzo di sistemi di stampa tridimensionale dei prodotti e di rilevazione tridimensionale delle forme; controllo e collaudo; sicurezza del lavoro e tutela dell'ambiente.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - indirizzo Meccanica e Meccatronica, nel mese di gennaio di ogni anno, i genitori dovranno utilizzare il sito dedicato del Ministero dell'Istruzione e del Merito raggungibile cliccando il pulsante sottostante.
Programma
Materia | I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Religione/Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Tecnologie informatiche | 3 (2) | - | - | - | - |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Scienze della terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (2) | 3 | - | - | - |
Scienze e Tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Meccanica, macchine ed energia | - | - | 4 (1) | 4 | 4 (1) |
Sistemi ed automazione | - | - | 4 (2) | 3 (2) | 3 (2) |
Tecnologie meccaniche di processo | - | - | 5 (5) | 5 (5) | 5 (4) |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale | - | - | 3 | 4 (2) | 5 (3) |
Totale settimanale | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Le ore tra parentesi indicano la copresenza di insegnanti tecnico-pratici.
Guarda i programmi di studio cliccando qui.
fiis01700a@istruzione.it
Telefono
+390554596225