Istituto Tecnico - Indirizzo Energia

Presentazione dell'Indirizzo di studi Energia dell'Istituto Tecnico

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Tecnico

Cos'è

L’indirizzo Settore tecnologico - Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione "Energia", attivo a partire dalle classi prime a.s. 2020/21, si occupa delle tematiche dell’approvvigionamento, produzione, conversione, trasformazione, distribuzione dell’energia, con particolare attenzione per le fonti rinnovabili. Le materie di indirizzo trattano la progettazione di impianti e le normative specifiche. Inoltre tengono in considerazione l’installazione, la manutenzione programmata, il telecontrollo e la telegestione di impianti. Le competenze che lo studente acquisirà saranno: ricercare  e valutare i fabbisogni energetici, scegliere le fonti energetiche adeguate, applicare e conoscere le normative di settore (sulla sicurezza, sull’accesso ai finanziamenti per il risparmio energetico, sui metodi di controllo e collaudo certificati), studiare la fattibilità, redigere preventivi e distinte dei materiali, analizzare costi/benefici del nuovo impianto (con riferimento anche all’impatto ambientale di nuove installazioni), eseguire analisi dei guasti, pianificare le manutenzioni, gestire le squadre di intervento, conoscere una terminologia tecnica adeguata (anche in lingua inglese), utilizzare software specifici di disegno, progetto, simulazione, telecontrollo e/o telegestione.

A cosa serve

Il diplomato in Energia trova occupazione in  studi tecnici del settore civile per la valutazione della classe energetica, per il progetto di impianti (riscaldamento , condizionamento), in studi tecnici del settore industriale per il progetto di impianti (refrigeratori industriali, compressori di gas metano o gas refrigeranti, pompe, cappe aspiranti, impianti di aerazione), in uffici tecnici pubblici con mansioni di controllo su impianti, in aziende di telecontrollo o manutenzione impiantistica, in aziende di produzione di macchine del settore energetico e/o fluidodinamico (refrigeratori, compressori, pompe, turbine, scambiatori, valvole).

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - indirizzo Energia, nel mese di gennaio di ogni anno, i genitori dovranno utilizzare il sito dedicato del Ministero dell'Istruzione e del Merito raggungibile cliccando il pulsante sottostante.

Iscrizioni - Clicca Qui

Programma

Materia I II III IV V
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Tecnologie informatiche 3 (2) - - - -
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 - - -
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di matematica - - 1 1 -
Scienze della terra e Biologia 2 2 - - -
Geografia generale ed economica 1 - - - -
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) - - -
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1) - - -
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (2) 3 - - -
Scienze e Tecnologie applicate - 3 - - -
Meccanica, macchine ed energia  - - 5 (1) 5 5 (1)
Sistemi ed automazione  - - 4 (2) 4 (2) 4 (2)
Tecnologie meccaniche di processo  - - 4 (4) 2 (2) 2 (2)
Impianti energetici, disegno e progettazione  - - 3 (1) 5 (5) 6 (5)
Totale settimanale 33 32 32 32 32

Le ore tra parentesi indicano la copresenza di insegnanti tecnico-pratici.

Guarda i programmi di studio cliccando qui.

Email

fiis01700a@istruzione.it

Telefono

+390554596225