Prevenzione bullismo e cyberbullismo

Documenti adottati dall'Istituto per la gestione dei conflitti e per favorire la prevenzione concreta e reale al bullismo e al cyberbullismo.

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

Referente: prof. Bernardo Pieralli

Educare ed educarsi alla relazionalità, alla gestione dei confllitti e alla capacità di comunicare permette di fare prevenzione concreta e reale al bullismo e al cyberbullismo.

 Per questo il nostro Istituto dall'anno scolastico 2019/2020:

  • svolge l’ ORA DI CLASSE in tutte le classi Prime e Seconde dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. L’Ora di classe è un tempo dedicato a conoscersi, ascoltarsi, chiarire e risolvere situazioni conflittuali, al fine di migliorare la qualità delle relazioni e a promuovere atteggiamenti di legalità e convivenza nel gruppo classe. È un tempo settimanale/rituale dedicato agli alunni, all’ascolto dei loro pensieri, per favorire una conoscenza reciproca più profonda e rispettosa fra pari e chiarire e imparare a gestire situazioni conflittuali accogliendo le differenze.

L'Ora di Classe

  • Promuove un corso di formazione per gli insegnanti che in ciascuna classe svolgono questa attività sulla promozione della salute e del benessere a scuola attraverso l’educazione delle Lifeskills: abilità per la vita - emotive, cognitive, relazionali - che consentono alle persone di rispondere efficacemente alle richieste e alle sfide della vita quotidiana. Tale formazione offre strumenti per realizzare durante l’Ora Di Classe attività che mirano a migliorare il benessere scolastico e i rapporti fra studenti e insegnanti, a facilitare la comunicazione e garantire un clima di rispetto, accoglienza e ascolto.

Imparare a collaborare e cooperare persegue la promozione della salute all’interno della scuola e favorisce il raggiungimento di traguardi comuni; al tempo stesso costituisce la migliore prevenzione al bullismo e al cyberbullismo, che, peraltro, ci è richiesta dalla legge n. 71/2017. Tale legge, in accordo con la migliore letteratura scientifica in materia, prevede che nelle scuole la prevenzione sia fondata sulla costruzione del gruppo/classe e sia continua. Per questo, nel nostro Istituto, abbiamo scelto di dedicare un tempo specifico tutte le settimane.

 

Il nostro Istituto, inoltre:

  • ha un referente e un Team Antibullismo e per l'emergenza composta da tredici docenti, per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, formati da STAR2 Toscana e/o tramite la piattaforma http://www.piattaformaelisa.it/ in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze (FORLILPSI);
  • ha redatto un Protocollo di intervento sulle emergenze e i casi conclamati di bullismo e cyberbullismo;
  • ha integrato il Regolamento d’Istituto per la sicurezza informatica e l’uso consapevole delle TIC, con un DOCUMENTO e-POLICY, in collaborazione con Generazioni Connesse (Safer Internet Center), al fine di informare ed educare tutta la comunità scolastica all’uso corretto e responsabile delle apparecchiature in dotazione alla scuola, conoscere misure di prevenzione, rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali;
  • aderisce dal 2017 al progetto NoTrap! (Noncadiamointrappola!), in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze (FORLILIPSI), un programma di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, che prevede il coinvolgimento attivo degli studenti. Sulla base del modello di peer education/support, gli studenti diventano gli attori del cambiamento, lavorando sia in classe, che sul sito web del progetto;

    • è soggetto dal 2019 di studio e ricerca di un progetto nazionale sul BULLISMO ETNICOPREGIUDIZIALE (“Prejudical bullying involving ethnic groups”), in collaborazione con l’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, per comprendere e misurare le forme di bullismo perpetrate a danno di membri di gruppi etnici specifici o persone con background migratorio. Tale raccolta dati permetterà la pianificazione e la messa in atto di interventi efficaci per la riduzione di tale forma di bullismo, nei prossimi anni.

    Licenza

    In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

    Allegati

    Certificato_Scuola_Virtuosa_02_11_2021-12_05_02_1.pdf

    Documento_E-Policy19_10_2021-11_52_09 _Firmato_1.pdf

    PROTOCOLLO_BULLISMO_NUOVO_2019-20_1.pdf

    Tag pagina: Alunni Genitori Insegnanti